Crea un negozio online, qualunque sia il tuo settore

Crea un sito web di ecommerce supportato da potenti strumenti che ti aiutano a trovare clienti, generare vendite e gestire la tua routine.

Donna che richiede un prestito per piccole imprese tramite laptop.

Come vendere su Facebook nel 2022: guida completa

Come vendere su Facebook

Fondato nel 2004, Facebook ha da poco compiuto diciotto anni ma continua a essere il social network più utilizzato al mondo: secondo lestatistiche Facebookpiù recenti,gli utenti mensili attivi sulla piattaforma sfiorano i 3 miliardi.

Per metterla in prospettiva, si tratta di oltre un terzo dell’intera popolazione globale: solo in Italia, Facebook viene utilizzato da 36 milioni di persone al mese (circa il 60% della popolazione residente) ed è il social network più “maturo”, con il 37,2% degli utenti che ha un’età compresa tra i 35 e i 54 anni.

Per aziende e commercianti, essere presenti su Facebook significa poter accedere a un bacino d’utenza molto ampio da cui attingere per trovare nuovi clienti in un'ottica divendita multicanale.

Quindi, come vendere su Facebook? In questo articolo, scopriremo tutto quello da sapere per mettere in vendita i vostri prodotti su Facebook.



Differenze tra Facebook Marketplace, Gruppi e Shops

Prima di capire come vendere su Facebook, è necessario fare una distinzione traMarketplace, la sezione di Facebook dedicata alle inserzioni e alla compravendita di oggetti e articoli tra privati,Gruppi, igruppi su Facebookche permettono la compravendita di oggetti, eShops, la funzionalità riservata ai venditori professionisti.

Mentre Marketplacepuò considerarsi una sorta di mercatino virtuale, Shops consente dicreare una vetrina sulla propria pagina Facebook simile a un sito di ecommercecon cui vendere prodotti. La funzionalità di vendita sui Gruppi, invece, è pensata per lacompravendita di oggetti usati tra gli stessi membri di un gruppo specifico.

Queste differenze dovrebbero orientare la scelta della soluzione più adatta alle vostre necessità.

Nello specifico, Marketplace mette in contatto i venditori con gli acquirenti ma non elabora direttamente le transazioni, non consente la vendita di servizi e non permette ilreindirizzamentoverso siti web esterni; Shops permette di creare un catalogo prodotti da sfogliare su Facebook senza uscire dalla piattaforma, consente ai commercianti di distinguersi come venditori professionali e accedere alla pubblicità con脸谱网Adsper aumentare la visibilità del negozio.

In conclusione, se avete intenzione di vendere su Facebook, Marketplace è adatto ai privati che vogliono vendere oggetti usati, mentre Shops è la scelta migliore per negozi e aziende professionali.

La buona notizia è che, a prescindere dalla modalità utilizzata, vendere sulla piattaforma è completamente gratuito.

Vediamo come fare.

Canali di vendita Facebook

Vendere su Facebook Marketplace

Per vendere oggetti su Facebook Marketplace, seguite questi step:

  1. Su Facebook, cliccate su “Marketplace” a sinistra.
  2. Cliccate su “Crea un nuovo annuncio” → “Articolo in vendita”.
  3. Allegate una foto cliccando su “Aggiungi foto” e inserite le informazioni rilevanti sull'articolo.
  4. Cliccate su “Avanti”, quindi “Pubblica” per pubblicare l'annuncio su Marketplace.

Vendere sui Gruppi di Facebook

La funzione per vendere oggetti usati sui Gruppi di Facebook è molto simile a Marketplace, ma consente di pubblicare l’annuncio di vendita solo su un gruppo specifico. Per vendere sui Gruppi:

  1. Entrate sul gruppo di vendita.
  2. Cliccate su “Vendi qualcosa”.
  3. Inserite i dettagli dell’articolo.
  4. Scegliete se pubblicare l’annuncio solo sul gruppo, oppure anche su Marketplace e gruppi simili consigliati.
  5. Cliccate su “Pubblica”.

Vendere su Facebook Shops

Come anticipato, Facebook Shops è la funzione che permette di creare vetrine su Facebook per vendere in modo professionale.

Ma non solo: con le vetrine di Facebook è possibile pubblicare raccolte per mettere in mostra prodotti specifici, raggiungere più clienti con le inserzioni e accedere agli insight del Gestore delle vendite.

In più, oltre che sul social omonimo, creando una vetrina Facebook potretevendere su Instagramsenza configurazioni aggiuntive.

In altre parole, aprire un Facebook Shop è la soluzione migliore per vendere su Facebook senza sito web.

Vediamo come crearne uno:

  1. Create una pagina Facebook del vostro negozio, se non l’avete già, e collegatela aBusiness Manager.
  2. DalGestore delle vendite, cliccate su “Inizia” → “Crea uno shop”.
  3. Scegliete se vendere solo su Facebook, Instagram o entrambi.
  4. Create manualmente il catalogo prodotti oppure, se avete già un negozio online, importatelo automaticamente.
  5. Configurate le opzioni di spedizione.
  6. Pubblicate il vostro Shop e iniziate a vendere.

Come detto, se non avete già un negozio online dovrete creare manualmente i prodotti da mettere in vendita: dato che è un’operazione lunga e macchinosa,il modo migliore per vendere su Facebook ècreare un sito ecommerceda cui importare il catalogo con un clic, per esempio scegliendo una soluzione all-inclusive pervendere onlinecome Shopify che permette di gestire tutte le operazioni di vendita da un unico posto.


Vendi online e in negozio con Shopify.

Inizia la tua prova gratuita. Non serve la carta di credito.


Vendere su Facebook con Shopify

Oltre alle soluzioni proposte, con l’integrazione tra Facebook e Shopify potrete vendere i vostri prodotti su entrambe le piattaforme e gestire tutto da un’unica dashboard.

Ciò significa che il modo più semplice per vendere su Facebook è installare ilcanale di vendita Facebooksul vostro negozio Shopify: in questo modo, potrete importare automaticamente i prodotti, personalizzare l’aspetto della vetrina Facebook creando un design coerente con il vostro negozio principale e gestire tutti gli ordini da un unico posto.

Se siete a corto di idee sui prodotti da vendere, date un'occhiata alla nostra guida sucosa vendere onlineoppure attingete da questo elencodi prodotti dropshippingper trovare ispirazione.

Vendi su Facebook con Shopify

Vendere su Facebook senza Partita IVA

Ecco una domanda ricorrente: serve la partita IVA per vendere su Facebook?

Chiariamo subito un concetto:per vendere in modoprofessionale, la Partita IVA è obbligatoria.

È possibile vendere su Facebook senza Partita IVA solo se l’attività di vendita non ha carattere abituale e continuativo.

Ciò significa che vendere oggetti usati o pubblicare annunci tra privati suisiti per vendere onlinenon richiede la Partita IVA, ma se iniziate a vendere i vostri prodotti con una vetrina online sarà necessarioaprire la Partita IVA.

Inoltre, specifichiamo che non esiste alcun tetto di 5.000 euro sul volume di vendite oltre il quale è obbligatorio aprire la Partita IVA: a prescindere dal giro d'affari della vostra attività, è la continuità che fa la differenza e sancisce la necessità o meno di aprire la Partita IVA.

4 Consigli per vendere su Facebook

Ora che abbiamo analizzato le opzioni disponibili per vendere su Facebook, ecco qualche consiglio per ottimizzare le vendite sulla piattaforma.

1. Creare inserzioni con descrizioni complete e foto di qualità

Anche se un libro non si giudica dalla copertina, il primo impatto con le inserzioni di prodotto è fondamentale per catturare l’attenzione delle persone.

Quando pubblicate un articolo da vendere su Facebook, assicuratevi discattare foto di qualitàescrivere descrizioni di prodottochiare e complete di tutte le informazioni.

2. Rispondere velocemente ai messaggi

Mentre sfogliano il vostro catalogo prodotti su Facebook e Instagram, i clienti hanno la possibilità di contattarvi direttamente su Messenger per ottenere più informazioni.

Cercate di rispondere rapidamente e configurate dellerisposte automatiche su Messengersfruttando l'intelligenza artificiale: in questo modo, i clienti potranno ricevere una risposta anche quando siete assenti.

3. Pubblicare contenuti coinvolgenti

La prima regola per aumentare la visibilità dei vostri prodotti - e labrand awarenessin generale - è pubblicare contenuti che spingono l’interazione organica sulla pagina.

Se siete a corto di idee, prendete spunto da questocalendario marketingper creare il vostropiano editoriale. Oltre ai contenuti informativi, non dimenticate quelli che incentivano la condivisione: spazio aimeme!

4. Sfruttare le inserzioni a pagamento

Investire una parte del vostro budget su Facebook Ads può aiutarvi a raggiungere rapidamente nuovi clienti: utilizzando le funzioni di Facebook per ilpubblico personalizzatoe ilretargeting, potrete raggiungere una fascia di clientela molto specifica con le vostre inserzioni e ottimizzare il ritorno sull'investimento.

Per creare annunci che convertono, prendete spunto da queste idee creative per leinserzioni Facebook.

Consigli per vendere su Facebook

Come vendere su Facebook: conclusioni

Vendere su Facebook è un ottimo modo per raggiungere i milioni di utenti che utilizzano ogni giorno la piattaforma.

Grazie alle opzioni di vendita disponibili, iniziare a vendere i vostri prodotti su Facebook è un’operazione davvero semplice: ancora di più se avete già un negozio Shopify con cui sincronizzare il vostro catalogo e gestire tutto da un unico posto.

Pronti a cominciare?



Vendere su Facebook: domande frequenti

Quanto costa un negozio su Facebook?

Vendere su Facebook non ha costi. Che decidiate di aprire un Facebook Shop, vendere sul Marketplace o sui Gruppi, vendere su Facebook è gratis.

Come vendere da privato su Facebook?

苏每vendere da privato Facebook, e sufficientepubblicare un annuncio di vendita su Marketplace o sui Gruppi di vendita.

Come vendere su Facebook senza Partita IVA?

Se la vostra attività di vendita non è professionale, cioè non ha carattere abituale o continuativo, non serve la Partita IVA per vendere su Facebook.

Come creare un negozio online su Facebook?

Creare un negozio su Facebook è semplicissimo. Dal Gestore delle vendite, cliccate su Crea uno shop, create o importate il catalogo prodotti, e pubblicate il negozio per iniziare a vendere.
Argomenti: