Finanziamenti座右铭:合格园子, come funzionano, scadenze e normative

finanziamenti imprese pmi

È un periodo molto ricco di iniziative interessanti per gli imprenditori. La legge di Bilancion. 234 del 30/12/21ha previsto una serie di finanziamenti alle imprese, soprattutto piccole e medie, e chiunque abbia un business dovrebbe esserne informato per sfruttare i potenziali vantaggi che ne derivano.

Lo scopo principale è il sostegno nel percorso di uscita dall’emergenza pandemica e, più in generale, negli investimenti e nella digitalizzazione delle aziende. Tutto questo in un ambito più vasto che è quello delPNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che sostiene la crescita e la ripresa economica in Italia.

在questo articolo cercheremo di comprendere meglio come funziona questo mondo, quali sono i requisiti richiesti e le procedure per partecipare ai bandi, e quali sono quelli più importanti da non perdere per ottenere finanziamenti per le nuove imprese o per quelle già in essere.

Finanziamenti imprese: cosa sono?

Finanziamenti imprese

Si tratta di finanziamenti offerti alle imprese con condizioni particolarmente vantaggiose.

L 'acquisto o il noleggio di immobili e impianti, La digitalizzazione di un’azienda, l’assunzione di nuovo personale per la crescita e l’espansione, ad esempio pervendere all’estero, tutto questo può essere davvero troppo per un’impresa da affrontare con le proprie forze.

Conoscere quali finanziamenti sono disponibili può essere molto utile peraprire un’attività senza soldio comunque senza incorrere in rischi eccessivi, ed è per questo motivo che il Governo, con l’Unione Europea, ha previsto una serie di finanziamenti per le nuove imprese nel 2022, attraverso il bilancio pluriennale 2022-2024.

园子温在molti广告aderire人们iniziative, infatti, come vedremo più avanti, in alcuni casi i fondi messi a disposizione dallo Stato si sono esauriti in pochi giorni, per l’enorme quantità di domande inviate. La strada delbootstrapping, ovvero auto-finanziare totalmente la propria idea d’impresa, spesso è più facile a dirsi che a farsi.

I finanziamenti sono rivolti non solo alle nuove imprese, ma anche a quelle già in essere e inoltre, come vedremo nei prossimi paragrafi, sono disponibili per svariate categorie di aziende: la legge prevede finanziamenti a fondo perduto per le imprese femminili, finanziamenti per le imprese giovanili, agevolazioni per le aziende del centro e del sud Italia, per la digitalizzazione ecc.

Possiamo davvero dire, quindi, che il Governo insieme all’Unione Europea ha previsto diverse agevolazioni e finanziamenti per i varitipi di societàesistenti.


Vendi online e in negozio con Shopify.

Inizia la tua prova gratuita. Non serve la carta di credito.


Finanziamenti座右铭:合格园子nel 2022?

Finanziamenti piccole e medie imprese

Ecco qui di seguito alcuni dei nuovi finanziamenti per le piccole e medie imprese (PMI). Ne abbiamo selezionati 7 da non perdere:

  1. Beni Strumentali - Nuova Sabatini;
  2. Sostegno alle Start up innovative - Smart & Start Italia;
  3. Fondo di garanzia per le PMI;
  4. Resto al Sud;
  5. Fondo Impresa Femminile;
  6. Nuove Imprese a Tasso Zero;
  7. Piano Transizione 4.0.

1. Beni Strumentali - Nuova Sabatini

È l’agevolazione fiscale messa a disposizione dal MISE, il Ministero dello Sviluppo Economico, che facilita l’accesso al credito delle imprese con l’obiettivo di aumentare la competitività e migliorare il sistema produttivo Italiano.

LaNuova Sabatinisostiene le aziende nell’acquisto, anche in leasing, di beni strumentali: impianti, attrezzature, macchinari, ma anche hardware, software e tecnologie digitali.

I finanziamenti, con la Legge di Bilancio, sono stati prorogati fino al 2027 con le seguenti ripartizioni:

  • 240 mln di Euro sia per il 2022, sia per il 2023;
  • 120 mln di Euro per tutti gli anni del triennio 2024, 2025, 2026;
  • 60 mln di Euro per tutto il 2027.

Gli importi ammessi vanno da 20.000 Euro fino ad un massimo di 4 milioni e possono essere riconosciuti in un’unica soluzione o, per gli importi più alti, in rate annuali.

Le agevolazioni consistono nell’accesso, da parte delle aziende, a:

  • finanziamenti forniti da banche e intermediari finanziari che aderiscono alla convenzione tra il MISE e l’Associazione Bancaria Italiana e Cassa depositi e prestiti S.p.A.
  • un supporto economico da parte Ministero dello Sviluppo per sostenere gli interessi dei suddetti finanziamenti.

Requisiti Nuova Sabatini

Hanno diritto ad accedere all’agevolazione in generale tutti i settori produttivi e in particolare le micro, piccole e medie imprese con i seguenti requisiti:

  • iscrizione al Registro delle Imprese;
  • attività nel pieno esercizio dei propri diritti (non in liquidazione);
  • non deve trattarsi di imprese in difficoltà;
  • anche se residenti in un Paese estero provvedono all’apertura di una sede operativa in Italia;
  • non rientrano tra le aziende che hanno ricevuto e non rimborsato aiuti considerati incompatibili o illegali dalla Commissione Europea.

Tutti i requisiti devono essere rispettati entro la data di presentazione della domanda.

Finanziamenti imprese Nuova Sabatini: come accedervi

Ma come accedere a questi finanziamenti? L’azienda, attestando il possesso dei requisiti, presenta la richiesta di finanziamento all’intermediario finanziario, unitamente alla domanda per ottenere il contributo ministeriale.

L’intermediario finanziario, dopo la verifica dei requisiti, trasmette la richiesta al Ministero ed eroga il finanziamento previa conferma da parte del MISE della disponibilità delle risorse.

2. Sostegno alle Start up innovative - Smart & Start Italia

Finanziamenti start up

Questo finanziamento ha lo scopo di sostenere il trasferimento tecnologico e la diffusione di nuova imprenditorialità al fine di valorizzare i risultati della ricerca pubblica e privata.

Gli incentivi, rivolti alle start up ad alto contenuto tecnologico, vanno a finanziare piani d’impresa con importi compresi tra 100mila e 1,5 mln di Euro.

Ibusiness plandevono prevedere la produzione di beni o l’erogazione di servizi di contenuto tecnologico, lo sviluppo di soluzioni nel campo dell’economia digitale, dell’intelligenza artificiale, dell’internet delle cose (Internet of Things, IoT) e possono essere realizzati anche in collaborazione con incubatori sociali o acceleratori d’impresa.

Il finanziamento prevede le seguenti voci di spesa:

  • servizi funzionali alla realizzazione del business plan;
  • assunzioni di personale dipendente o collaboratori;
  • immobilizzazioni materiali (macchinari, impianti e attrezzature) e immateriali (brevetti, certificazioni, licenze e conoscenze tecniche).

Requisiti Smart & Start Italia

Possono partecipare tutte le start up con i seguenti requisiti:

  • anche se costituite all’estero, devono prevedere almeno una sede operativa sul territorio nazionale;
  • l’anzianità della start up deve essere inferiore a 60 mesi alla data di presentazione della domanda;
  • devono essere classificabili come imprese di piccole dimensioni;
  • possono presentare domanda anche le persone fisiche che intendono costituire una start up entro 30 giorni dalla comunicazione di ammissione alle agevolazioni;
  • le imprese devono avviare i processi previsti nel business plan successivamente alla presentazione della domanda e devono concludersi entro i 24 mesi dal contratto di finanziamento.

Finanziamenti imprese Smart & Start: come accedervi

L’accesso agli incentivi passa per la presentazione della domanda presso Invitalia S.p.A. che si occupa dell’istruttoria, dei controlli e dell’erogazione dei finanziamenti.

Per ulteriori dettagli sulle procedure, requisiti e accessibilità alla domanda consulta il sito del MISESmart & Start ItaliaoInvitalia.it.

3. Fondo di garanzia per le PMI

Il fondo di garanzia consiste in finanziamenti per le piccole e medie imprese a cui le banche forniscono capitali sulla base di garanzie pubbliche offerte dallo stato.

In poche parole, le aziende che richiedono finanziamenti generalmente devono fornire garanzie reali (come ad esempio l’ipoteca). Con il fondo di garanzia questo non avviene e di fatto è lo Stato che si fa garante per l’azienda, pur non offrendo contributi in denaro.

La garanzia pubblica quindi sostituisce quella reale solitamente portata dall’azienda. In questo modo lo Stato e l’Unione Europea affiancano le imprese italiane che non hanno accesso a finanziamenti perché non in grado di offrire sufficienti garanzie reali.

Finanziamenti alle imprese con fondo di garanzia: requisiti

Possono accedere al fondo di garanzia:

  • le micro, piccole e medie imprese di qualsiasi settore,
  • i professionisti iscritti agli ordini professionali e quelli appartenenti alle associazioni professionali;
  • le persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni. In questo caso però è previsto un limite di 30mila Euro secondo le disposizioni delDL Liquidità;
  • i consorzi e le società consortili costituiti da PMI.

Il DL Liquidita inoltre, ha escluso la verifica del merito del credito del beneficiario da parte del Gestore del Fondo. Questo significa che per avere accesso alla garanzia, l’azienda non deve attendere alcuna verifica e che fino a 30mila Euro è prevista l’approvazione automatica.

Finanziamenti piccole imprese con fondo di garanzia: come accedervi

La domanda per accedere al Fondo di Garanzia va inoltrata direttamente a un ente finanziario, una banca o una società di leasing richiedendo la garanzia diretta.

Sarà poi l’ente in questione ad occuparsi dell’istruttoria della domanda per il Fondo.

In alternativa, è possibile inoltrare la domanda attraverso un Confidi (consorzio di garanzia collettiva dei fidi). Tutte le banche sono abilitate a presentare la domanda, mentre in questa modalità è necessario rivolgersi ad un Confidi accreditato.

Per ulteriori informazioni visita il sito delFondo di Garanziae delMISE.

4. Resto al Sud

Resto al sud

Resto al Sudcomprende agevolazioni offerte alle aziende per favorire lo sviluppo delle imprese nel Centro e nel Sud Italia. Le regioni interessate sono Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Si tratta di finanziamenti a fondo perduto per nuove imprese, o meglio per una parte di essi. Infatti, la misura prevede una parte dei contributi a fondo perduto e gli interessi completamente a carico di Invitalia, l’Agenzia Nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa.

Questa misura prevede finanziamenti per le piccole e medie imprese che abbracciano tutti i settori: commercio, artigianato, industria, turismo, attività professionali ecc. E le agevolazioni arrivano fino ad un massimo di 200mila Euro.

Requisiti Finanziamento Resto al Sud

Hanno accesso ai finanziamenti Resto al Sud i soggetti in possesso dei seguenti requisiti:

  • età compresa tra i 18 e i 55 anni;
  • residenza nei territori elencati, o disponibilità al trasferimento, entro 60 giorni per i residenti sul territorio italiano, e entro 120 giorni per i residenti all’estero;
  • soggetti che negli ultimi 3 anni non hanno goduto di altre agevolazioni nazionali sull’imprenditoria;
  • coloro che sono senza contratto di lavoro;
  • coloro che non avevano alcuna impresa in esercizio alla data del 21 giugno 2017;
  • i liberi professionisti che non erano titolari di Partita IVA per un’attività similare nei 12 mesi precedenti alla domanda;
  • i richiedenti in procinto di costituire società che abbiano sede operativa e legale nelle aree indicate o in possesso di attività già avviate ma dopo la data del 21 giugno 2017.

Finanziamenti imprese Resto al Sud: come accedervi

Per accedere ai finanziamenti è necessario seguire le indicazioni presenti sul sitoInvitalia, dove è possibile visualizzare l’elenco delle banche finanziatrici, gli enti accreditati, tutorial per la presentazione delle domande e scaricare anche l’app per restare sempre aggiornati sulle ultime novità.

5. Fondo Impresa Femminile

Fondo impresa femminile

È l’incentivo che il MISE ha previsto per sostenere l’imprenditoria femminile, ovvero per agevolare l’accesso al mondo del lavoro per le donne e in particolare per aumentare la loro presenza a livello imprenditoriale.

Cosa finanzia imprenditoria femminile 2022? Il Fondo Impresa Femminile garantisce finanziamenti a fondo perduto e finanziamenti agevolati sia per le imprese femminili già attive sia per quelle di nuova creazione.

La dotazione finanziaria ammonta a 200 milioni di Euro di cui 40 sono stanziati dalla legge di bilancio 2021, mentre 160 sono risorse previste dal PNRR.

Le agevolazioni sono previste per tutti i settori (industria, artigianato, commercio, turismo e trasformazione di prodotti agricoli) e vanno a sostegno delle imprese femminili di qualsiasi dimensione.

I finanziamenti alle imprese variano in base alla loro tipologia:

  • per le imprese appena costituite o costituite da meno di 12 mesi, è possibile presentare progetti fino a 250mila Euro e le agevolazioni possono coprire dal 50% all’80% delle spese.
  • per le imprese già attive da più di 12 mesi, il tetto degli investimenti si alza fino a 400 mila Euro. In questo caso le agevolazioni consistono in una copertura fino all’80% delle spese da rimborsare in 8 anni e vengono distribuite in parte con contributi a fondo perduto e in parte con finanziamenti a tasso zero.

Requisiti Fondo Impresa Femminile

Hanno accesso agli incentivi 4 tipologie di imprese:

  • lavoratrici autonome con Partita IVA;
  • imprese individuali dove la titolare è una donna;
  • cooperative o società che prevedono il 60% di socie;
  • società di capitali dove i due terzi sono donne.

Finanziamenti alle imprese costituite da donne: come accedervi

La data per la presentazione delle domande per le nuove imprese era prevista a partire dal 19 maggio 2022, mentre per le imprese già esistenti da più di 12 mesi era possibile presentare domanda dal 7 giugno 2022.

Con avviso del 19 maggio 2022 e del 7 giugno 2022 il MISE ha comunicato la chiusura degli sportelli a seguito dell’esaurimento dei fondi. Pertanto non è più possibile, al momento in cui si scrive, partecipare al bando.

Accade spesso, però, che il Ministero delle Sviluppo preveda integrazioni dei fondi e proroghe, per questo motivo, abbiamo scelto di trattare comunque questa misura, per dare la possibilità alle interessate di conoscere già in anticipo procedure e requisiti nel momento in cui i fondi dovessero essere nuovamente disponibili.

La presentazione delle domande va effettuata sul sitoInvitaliaed è necessario essere in possesso di una identità (SPID, CNS, CIE) e di una firma digitale (PEC).

Sarà la piattaforma a verificare la correttezza delle informazioni fornite e a comunicare eventualmente integrazioni o correzioni da effettuare.

Per tutte le informazioni riguardo ai finanziamenti per imprese femminili è possibile consultare il sito del MISE alla sezioneFondo Impresa Femminile.

6. Nuove Imprese a Tasso Zero

Questa misura ha l’obiettivo di offrire finanziamenti alle piccole imprese costituite in prevalenza o a totale partecipazione giovanile o femminile.

Un’altra misura quindi orientata a sostenere le attività delle donne e dei giovani.

L’agevolazione prevede la sovvenzione di spese fino a un massimo di 1 milione e 500mila Euro, per le aziende costituite da non più di 36 mesi e di 3 milioni per le aziende attive dai 36 ai 60 mesi. I progetti devono essere realizzati entro 24 mesi.

Gli incentivi vengono erogati sotto forma di finanziamenti agevolati a tasso zero e di contributi a fondo perduto per un valore non superiore al 90% della spesa ammissibile.

Requisiti del finanziamento Nuove Imprese

Possono richiedere le agevolazioni le imprese:

  • costituite da non più di 60 mesi;
  • costituite per più della metà da soci con un’età compresa tra i 18 e i 35 anni o da donne di qualsiasi età.

I finanziamenti alle imprese sono previsti per realizzare nuove iniziative o trasformare le aziende già esistenti e i settori interessati sono:

  • industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli;
  • commercio di beni e servizi;
  • turismo e in generale tutte le attività turistico-culturali;
  • fornitura di servizi alle imprese compresi quelli relativi all’innovazione sociale.

Come ottenere finanziamenti per nuove imprese a tasso zero?

La misura Nuove imprese a tasso zero prevede la presentazione delle domande presso lo sportello digitale del sitoInvitalia.

Per inviare la domanda è necessario essere in possesso di:

  • identità digitale;
  • firma digitale;
  • accesso alla propria area personale di Invitalia per inviare tutta la documentazione, compreso il business plan.

Per dettagli e novità sui finanziamenti per nuove imprese a tasso zero, basta consultare il sito delMISE.

7. Piano Transizione 4.0

Finanziamenti imprese piano transazione 4.0

È la misura delMISEche prevede crediti d’imposta per le imprese che investono nella digitalizzazione e nell’innovazione.

Il credito d’imposta è quel credito che il contribuente vanta nei confronti dello Stato e che può essere utilizzato per compensare eventuali debiti dell’azienda. In alternativa l’azienda può richiedere il rimborso del suo credito attraverso la dichiarazione dei redditi.

In questo caso specifico il credito d'imposta è esclusivamente a compensazione, e viene diviso in tre quote annuali.

在particolare广告essere sovvenzionate园子imprese che optano per una trasformazione tecnologica e digitale, migliorando i propri impianti e la strumentazione sia materiale che immateriale.

I finanziamenti per le imprese innovative sono destinati ad alcuni determinati beni. Rientrano tra i beni sovvenzionabili materiali e immateriali quelli inclusi rispettivamente negli allegatiAeBdellaLegge 11 dicembre 2016, n. 232.

Beni materiali:

  • per gli investimenti fino a 2,5 milioni di Euro, il credito d’imposta riconosciuto per il 2022 è del 40% della spesa e del 20% dal 2023 al 2025;
  • per gli investimenti da 2,5 a 10 milioni di Euro, il credito d’imposta scende al 20% per il 2022 e al 10% per gli anni dal 2023 al 2025;
  • per gli investimenti superiori, da 10 a 20 milioni di Euro, il credito di imposta scende al 10% per il 2022 e al 5% dal 2023 al 2025.

Analogo discorso vale per i beni immateriali. In questo caso il credito d'imposta è esteso fino al 2026:

  • fino a 1 milione di Euro il credito d’imposta è del 20% dal 2021 al 2023;
  • fino a 1 milione di Euro è del 10% della spesa per il 2024;
  • fino a 1 milione di Euro scende al 5% per il 2025.

Il credito d’imposta si estende anche ai primi 6 mesi del 2026, a condizione che l’ordine sia stato evaso e che sia stato effettuato il pagamento del 20% del totale dell’importo del bene.

Requisiti Piano Transizione 4.0

Hanno diritto a richiedere il finanziamento per nuove imprese tutte quelle presenti sul territorio dello Stato e appartenenti a qualsiasi settore economico. Sono escluse, invece quelle in liquidazione, in fallimento ecc.

Piano Transizione 4.0 come ottenere i finanziamenti per le imprese

Per aderire al Piano Transizione 4.0 le aziende devono dimostrare che i beni oggetto di agevolazione rientrino nell’elenco degli allegati A e B, attraverso una perizia tecnica sottoscritta da un tecnico abilitato o da un ente certificato.

Finanziamenti imprese: conclusioni

In questo articolo abbiamo fatto una selezione dei finanziamenti per imprese che riteniamo essere tra i più richiesti e interessanti.

La partecipazione ai bandi, l’invio di domande, la burocrazia e tutte le norme di riferimento possono scoraggiare i meno tenaci, ma l’accesso diretto attraverso le piattaforme messe a disposizione dal Ministero rappresenta una comoda scorciatoia per seguire tutte le procedure senza errori.

Esistono chiaramente anche altre tipologie di agevolazioni e per approfondimenti, quindi, rimandiamo al sito delMinistero dello Sviluppo Economico.

Finanziamenti piccole e medie imprese: domande frequenti

Chi ha diritto al fondo perduto 2022?

Hanno diritto al finanziamento a fondo perduto tutte quelle aziende che aderiscono alle agevolazioni offerte dallo Stato che prevedono questa formula e in particolare Smart & Start, Nuove Imprese a Tasso Zero, Fondo Impresa Femminile, Resto al Sud, per citarne alcuni.

Come si possono finanziare le imprese?

Il Ministero dello Sviluppo, attraverso il sostegno dei fondi europei, offre annualmente la possibilità alle aziende presenti sul territorio dello Stato di aderire ad agevolazioni e finanziamenti, previa verifica dei requisiti indispensabili per partecipare. Altri sistemi per finanziare un’azienda sono le piattaforme di crowdfunding, gli incubatori e acceleratori, richiedere prestiti, aprire in franchising ecc.

Cosa finanzia imprenditoria femminile 2022?

Fondo Impresa Femminile finanzia le aziende dove la maggioranza dei componenti sono donne, per agevolarle nell’entrata nel mondo del lavoro e nel settore imprenditoriale. In particolare le agevolazioni sono rivolte a lavoratrici autonome con Partita IVA, imprese individuali dove la titolare è una donna, cooperative o società che prevedono il 60% di socie e società di capitali dove i due terzi sono donne.
Argomenti: