Crea un negozio online, qualunque sia il tuo settore

Crea un sito web di ecommerce supportato da potenti strumenti che ti aiutano a trovare clienti, generare vendite e gestire la tua routine.

Donna che richiede un prestito per piccole imprese tramite laptop.

10 Statistiche di Facebook da conoscere per il 2022

statistiche di facebook

Il 4 febbraio 2004 vede la luce un sito che rivoluzionerà il nostro modo di relazionarci con le persone: Facebook. Inizialmente destinato agli studenti dell’Università di Harvard, oggi è il social network più diffuso al mondo.

La sua penetrazione nel tessuto sociale lo ha reso un caposaldo delsocial media marketinge, in particolare, dell’advertising. In questo articolo andiamo ad analizzare le statistiche di Facebook per scoprire in che modo gli utenti utilizzano questa piattaforma e, di conseguenza, capire come pianificare la propria strategia di marketing.

Ecco 10 statistiche di Facebook da conoscere per il 2022.

1. Quante persone usano Facebook nel mondo?

2,9 miliardi: utenti attivi su Facebook nel mondo

Facebook ha 2,90 miliardi di utenti mensili attivi (Facebook, 2021), questo è ciò che emerge dalleultime cifre diffusedal social. Se consideriamo che la popolazione mondiale sfiora i 7,9 miliardi, possiamo affermare che su Facebook si trova il 36% del globo.

Le cifre risultano ancora più impressionanti quando si guarda al numero di utenti attivi giornalmente (in inglese daily active users o DAU): 1,91 miliardi di persone in tutto il mondo usano quotidianamente Facebook.

Se la vostra azienda non ha ancora una pagina ufficiale attiva sul social di Zuckerberg, come primo punto del piano marketing 2022 programmate la sua creazione.

2. Utenti attivi su Facebook in Italia

35,9 milioni: utenti attivi su Facebook in Italia

Abbiamo visto quante persone usano Facebook nel mondo, ma qual è la situazione in Italia? Quanto è diffuso il social? Secondo ilreport 02/2021 AGCOM, sono 35,9 milioni gli utenti attivi su Facebook in Italia (il 61,83% della popolazione italiana).

Stando a quanto proiettato daStatista, l’utilizzo di Facebook in Italia dovrebbe aumentare da qui al 2026 arrivando fino al 72,15% della popolazione.

Uso di Facebook in Italia: proiezione dati 2017-2026

Una crescita costante nel corso del tempo, dunque. Un ottimo motivo per giustificare la propria presenza corporate su questo canale di comunicazione.

3. Età media degli utenti su Facebook in Italia

Età media utenti Facebook in Italia

A differenza di social come Instagram o TikTok, l’età media su Facebook in Italia è più alta. Basti pensare che il 37,2% degli utenti è tra i 35 e i 54 anni (e arriviamo al 59,8% se gli over 55): in poche parole oltre la metà degli utenti è sopra ai 35 anni (Statista, 2021).

Per fare un paragone molto rapido, suInstagram oltre il 50% degli utenti non supera i 35 anni di età. Un dato in netta contrapposizione con quanto appena visto per Facebook.

L’età è un importante indicatore demografico della popolazione che consente di programmare in modo ottimale le proprie azioni di marketing. Se si desidera puntare a un’audience adulta, Facebook è la piattaforma giusta su cui investire; se invece si vuole parlare a un target più giovane, probabilmente conviene considerarevendere su TikTokoppureInstagram marketing.

4. Età media degli utenti Facebook Messenger in Italia

Età media utenti Facebook Messenger in Italia

All’interno della suite Facebook non può mancare Facebook Messenger, il tool di messaggistica istantanea del colosso Zuckerberg.

L’età media degli utenti Messenger in Italia non dista molto dalle statistiche Facebook viste fino ad ora: il 68,8% del pubblico supera i 35 anni d’età (Statista, 2021)

Perché un’azienda dovrebbe integrare questo strumento nella propria strategia di comunicazione? Ci sono diverse ragioni, ma la principale è che consente di sfruttare ilchatbot marketingper automatizzare alcune attività ripetitive. Immaginate di dover rispondere sempre alle stesse domande, con l’utilizzo di un bot è possibile impostare FAQ che l’utente può selezionare per ricevere una risposta immediata. Tempo risparmiato sia per l’azienda sia per il pubblico.

5. Tempo medio trascorso su Facebook

Statistiche di Facebook - 33 minuti: il tempo medio trascorso su Facebook ogni giorno

33 minuti: questo il tempo medio trascorso quotidianamente su Facebook secondo quanto riportato daeMarketer. Interessante notare che la durata delle sessioni giornaliere è calata molto nel corso del tempo se comparata a quella di altri social: si è passati dai 39 minuti del 2017 ai 33 nel giro di soli quattro anni.

Nello stesso arco temporale,节奏五分镍币trascorso su Snapchat, Instagram, TikTok e Twitter è aumentato:

  • Snapchat: da 26 a 28 minuti
  • Instagram: da 25 a 29 minuti
  • TikTok: da 22 a 32 minuti
  • Twitter: da 23 a 31 minuti

A cosa può essere dovuto questo calo? Sicuramentel’ascesa di TikToke l’introduzione deiReels di Instagramhanno spostato l’attenzione degli utenti e cambiato le modalità di fruizione dei contenuti.

6. Uso dei gruppi Facebook

Statistiche di Facebook: 1,8 miliardi - utenti attivi sui gruppi facebook

1,8 miliardi di persone fanno parte di almeno un gruppo Facebook, questo quanto emerso daThe Power of Virtual Communities, ricerca condotta dal Politecnico di New York.

I gruppi Facebook creano comunità, danno un senso di appartenenza e una riprova sociale alle persone che ve ne fanno parte: questo perché - almeno nella maggior parte dei casi - sono monotematici, di una nicchia specifica. Abbiamo trovato gruppi su ogni argomento: cartoleria, ecommerce, libri, meme, estetica e benessere, bricolage… insomma, si spazia davvero a 360°.

Consiglio per il 2022: avviate una community usando i gruppi Facebook. Potrete creare uno spazio dedicato ai vostri clienti o, meglio ancora, a un pubblico più vasto accomunato dall’interesse per ciò di cui vi occupate.

7. Investimenti su Facebook Ads

Statistiche Facebook: investimenti su Facebook Ads

Gli investimenti da parte delle aziende su Facebook Ads sono in aumento: secondoi dati pubblicatida Facebook stesso, c’è stato un +56% rispetto all’anno precedente.

《联合国Dopo periodo迪卡洛dovuto阿莱缺点eguenze della pandemia e dei lockdown, le aziende sono tornate a investire i propri capitali nelle inserzioni sponsorizzate con l’intenzione di dare una maggiore spinta al proprio business.

Facebook Ads può essere di supporto indipendentemente dalla grandezza di un’azienda: dalle startup fino alle multinazionali.

8. Facebook: una piattaforma per le notizie

Uso di Facebook NotizieIl 50% degli utenti di Facebook usa il social per informarsi e leggere le notizie (Statista, 2021).Dopo Twitter, dunque,传递gigante di Zuckerberg, entra nell’Olimpo dei portali per l’informazione.

Contenuti come dirette, eventi live, ultima ora, aggiornamenti e lanci di prodotto vanno esattamente in questa direzione: ecco che avete qualche idea per il calendario editoriale 2022.

9. Facebook: mobile vs desktop

Uso di Facebook: mobile vs. Desktop

Spesso si sente parlare del fatto che la fruizione dei contenuti avviene sempre più di frequente da mobile, qual è la proporzione per Facebook? SecondoDataReportal, il 98,5% degli utenti di Facebook accede al social esclusivamente da mobile contro l’1,5% che usa laptop o pc (DataReportal, 2021).

Chiaramente questo significa che tutti i contenuti dovranno essere progettati in un’otticamobile-first: foto e video verticali, filmati con i sottotitoli, testi di breve lunghezza, immagini e grafici con scritte sufficientemente grandi da essere fruibili su schermi piccoli… Riassumendo, una serie di accortezze che garantiscono all’utente un’ottima esperienza di navigazione.

10. Uso di Facebook Marketplace

Statistiche Facebook: utenti attivi su Facebook Marketplace

Sono 1 miliardo gli utenti attivi ogni mese in tutto il mondo su Facebook Marketplace (Facebook, 2021).Per utenti attivi intendiamo profili che vendono o acquistano prodotto sulla piattaforma. Un risultato davvero sensazionale se consideriamo che il lancio di Facebook Marketplace è avvenuto ufficialmente nel 2017.

Facebook Shops segue con 250 milioni di utenti attivi al mese. Questa differenza può dipendere dal fatto che Marketplace è dedicato più alla vendita C2C o B2C (consumer to consumer e business to consumer) mentre Shops viene utilizzato prevalentemente per il B2C.

10 Statistiche di Facebook da conoscere per il 2022: conclusione

Ricapitoliamo le statistiche di Facebook da non perdere per impostare la propria strategia di marketing 2022:

  1. Facebook ha 2,90 miliardi di utenti mensili attivi
  2. 35,9 milioni: gli utenti attivi su Facebook in Italia
  3. Oltre la metà degli utenti italiani supera i 35 anni
  4. Il 68,8% degli utenti Facebook Messenger supera i 35 anni
  5. 33 minuti: il tempo medio trascorso giornalmente su Facebook
  6. 1,8 miliardi di persone fanno parte di almeno un gruppo Facebook
  7. Gli investimenti da parte delle aziende su Facebook Ads sono in aumento
  8. Il 50% degli utenti di Facebook usa il social per informarsi e leggere le notizie
  9. il 98,5% degli utenti di Facebook accede al social esclusivamente da mobile
  10. Facebook Marketplace ha 1 miliardo di utenti attivi ogni mese.