Crea un negozio online, qualunque sia il tuo settore

Crea un sito web di ecommerce supportato da potenti strumenti che ti aiutano a trovare clienti, generare vendite e gestire la tua routine.

Donna che richiede un prestito per piccole imprese tramite laptop.

Analisi e monitoraggio delle email

Capitolo 9 email marketing guida

Analisi e monitoraggio delle email. A quali valori prestare attenzione e come utilizzarli per migliorare.

L'analisi dei dati sulle email è una fonte inesauribile di informazioni e di opportunità da sfruttare. Oltre al numero totale di iscritti alla mailing list - attuali e in arrivo giorno per giorno -, dovreste controllare anche i seguenti valori.

Open Rate- E la percentuale di iscritti切哈aperto签证官stra ultima email. Tale dato talvolta è mostrato come tasso di apertura complessivo di tutte le email inviate.

Bounce Rate- È la percentuale di email non pervenute al destinatario. Il disguido può essere dovuto ad un errore tecnico / del server o alla disattivazione della casella del destinatario.

Click-through Rate- È la percentuale di iscritti che ha cliccato sul link nell'ultima email / sui link nelle email inviate; l'interpretazione varia a seconda del tipo di click-through rate che state consultando dal pannello del vostro servizio di email marketing.

Opt-out Rate- È la percentuale di iscritti che si cancella o disiscrive dalla vostra mailing list, a seguito della vostra ultima email o in totale, a seconda di come viene calcolata questa metrica.

Qual è un buon parametro di riferimento a cui comparare le vostre statistiche?

Non è una buona idea quella di paragonarvi in modo ossessivo ad altre aziende; dovreste in effetti utilizzare l'analisi dei dati per comparare tra loro i risultati delle vostre email, cercando di migliorarle costantemente. Sono invece un buon metro di riferimento l'open rate e il click-through rate ottenuti dagli altri marketer.

Qual è la prima metrica da migliorare?

Ci si è sempre focalizzati sull'ottimizzazione dell'open rate nell'email marketing. Ma, a ben vedere, le vostre email hanno come obiettivo quello di far compiere un'azione al lettore. Quindi,è il click-through rate la prima metrica da migliorare.

Fate sì che i lettori clicchino sul link nelle email, sia che ciò comporti compiere un acquisto, seguirvi su Twitter o leggere il vostro ultimo articolo.

La maggior parte dei servizi di email marketing fornisce un'esauriente analisi dei dati sulle email. Vi serve aiuto per individuare i dati di cui abbiamo parlato in questa sezione? Consultate il centro di assistenza o la documentazione del vostro servizio di email marketing.

Individuare il momento ottimale per inviare le email

Non vi è carenza di statistiche su quali siano i migliori giorni della settimana / orari per inviare le email. Ma tali dati forniscono solo un punto da cui partire e non una formula assoluta.

Ogni mailing list è diversa dall'altra e ogni settore è a sé stante. Dovreste sperimentare l'invio in diversi giorni e orari per capire quale sia il momento ideale. Ciò soprattutto all'inizio della vostra avventura nell'email marketing finché potete permettervi di correre dei rischi.

Eseguite alcuni split test (A/B testing) per vedere in quali orari ottenete dei tassi di apertura e numero di clic maggiori. Tratteremo questo argomento più a fondo nel capitolo 11.

Un buon punto di partenza per individuare gli orari ottimali di invio delle email? Stabilire in quale orario si verifichi il picco degli acquisti. Questo vi fornirà dei dati sulle abitudini della vostra clientela online. Per monitorare tali informazioni, assicuratevi di impostare Google Analytics per ecommerce.

Se i vostri clienti acquistano dal sito nel tardo pomeriggio, naturalmente questo sarà un buon momento per inviare le email, perché già si trovano online ed è probabile che vedano il vostro messaggio quando lo inviate.

Funzione Timewarp

Un altro punto da considerare è che la maggior parte dei servizi di email marketing comeGetResponsepossiede una funzionalità "timewarp".

Questa vi permette di inviare un'email che si allinea automaticamente con il fuso orario di ogni destinatario. Quindi, se volete inviare l'email alle 8 di mattina di giovedì, sarà spedita a ciascuno in questo stesso giorno e orario, a prescindere dal fuso orario dei destinatari. Per esempio, se avete un iscritto a New York e uno a Londra, ciascuno dei due riceverà l'email alle 8 AM di giovedì, secondo il proprio fuso orario.

Monitoraggio completo con Google Analytics

Dovreste avere Google Analytics già impostato nel vostro sito web. Se così non fosse, guardate sul nostro articolo come fare. Troverete le indicazioni passo dopo passo per assicurarvi di impostare il monitoraggio Google Analytics per ecommerce.

Una volta configurato Google Analytics, una delle prime cose da fare è monitorare le performance dei link nelle vostre campagne di marketing usando i parametri UTM. Probabilmente vi chiederete cosa significhi UTM. Si tratta dell'acronimo di Urchin Tracking Module.

Fondamentalmente, serve per aiutare Google a tracciare link specifici, per darvi maggiori informazioni su come gli utenti interagiscono con i vostri contenuti.

Come monitorare quale traffico si converte meglio

Con l'analisi dei dati sulle email, potete anche monitorare quale percentuale di visitatori si iscriva alla vostra mailing list. Ciò vi permetterà di verificare quale tipo di traffico si converta meglio (ad esempio, gli utenti che trovano il vostro sito su Google sono quelli che solitamente converte più degli altri) e dove.

Google Traffic

Per farlo, avrete bisogno di una pagina di ringraziamento/conferma iscrizione su cui l'utente sia reindirizzato dopo l'iscrizione alla mailing list. Su di essa dovrà essere posizionato il codice di谷歌分析(il che dovrebbe avvenire per ogni pagina del sito).

Sulla scheda "Rapporti" andate su "Conversioni", da qui su "Obiettivi" e infine su "Panoramica".

Analisi google analytics creare obiettivo

6verrà richiesto di impostare gli obiettivi. Cliccate sul pulsante "Imposta gli obiettivi".

Analisi google analytics

E poi su "+ Nuovo obiettivo“每impostare il成就的o obiettivo.

Analisi Nuovo Obiettivo

Creare il vostro obiettivo è molto semplice.

  1. Su "Impostazioni obiettivo" scegliete "Personalizzato" e cliccate il pulsante "Continua".

Analisi impostazioni obiettivo personalizzato

  1. Assegnate un nome al vostro obiettivo, come "Iscrizione mailing list".
  2. Lasciate impostato il campo ID come di default, e come tipo scegliete "Destinazione". Poi cliccate su "Continua".
  3. Da qui, per i dettagli obiettivo, dovrete solo inserire la destinazione, quindi l'URL della vostra pagina di ringraziamento. O comunque, della pagina dove il visitatore è reindirizzato dopo l'iscrizione. Non va inserito l'URL completo, ma solo la parte finale. Quindi se l'URL della vostra pagina di ringraziamento è //www.theturtleeffect.com/ringraziamento/ inserirete solo "ringraziamento" in questo campo. Tutto il resto può essere lasciato come da impostazioni predefinite. Assegnare un "Valore" o abilitare la "Canalizzazione" non è necessario per monitorare le iscrizioni alla mailing list.

Analisi DestinazioneQuesto è tutto sull'analisi dei dati sulle email! Ora il monitoraggio delle iscrizioni alla vostra mailing list è attivato. Per tener d'occhio l'andamento delle campagne relative alla creazione delle liste, passate alla scheda "Rapporti" su Google Analytics e controllate "Conversioni" e "Obiettivi" nel menu a sinistra.


Settimana prossima: 7 suggerimenti per una strategia di email marketing efficace. Esempi di professionisti e di come hanno ottimizzato le loro strategie.
    Argomenti: