Come aprire un negozio virtuale nel 2022: guida in 5 step

Come aprire un negozio virtuale

Aprire unnegozio virtualeè un’impresa entusiasmante e difficile al tempo stesso. Richiede di affrontare una serie di adempimenti e decisioni, concatenati nella giusta sequenza.

Se state pensando di mettervi in proprio e aprire unecommerceperguadagnare onlinenel 2022, niente paura: noi siamo qui per aiutarvi!

Ecco una guida che vi preparerà ad affrontare tutte le principali sfide legate al lancio di uno store virtuale: dalla scelta dei prodotti da vendere, agli adempimenti burocratici, allo sviluppo dell’attività. Seguite i passaggi e sarete subito in grado di iniziare a vendere con unnegozio virtualetutto vostro.



Come aprire un negozio virtuale nel 2022: guida in 5 step

  1. Scegli il prodotto
  2. Avvia il business
  3. Imposta l’attività
  4. Preparati al lancio
  5. Fase successiva al lancio

1. Scegli il prodotto

Trova un prodotto da vendere

Il primo passo per creare unnegozio virtualeè trovare un prodotto da vendere. Questa è spesso la parte più impegnativa per avviare una nuova attività online. Ecco alcune idee e prodotti di tendenza da prendere in considerazione:

In alternativa, se sapete già cosa vendere online con il vostronegozio virtuale, ecco una serie di articoli di approfondimento:

Valida la tua idea

Una volta che avete in mente un'idea di prodotto, dovete stabilire se può portarvi dei profitti. Valutate la domanda di mercato, analizzate la concorrenza e validate la vostra idea seguendo queste guide:

Procurati il prodotto

Dopo aver validato la vostra idea, è tempo di decidere dove e come procurarvi il prodotto da vendere nel vostronegozio virtuale. Qui troverete alcune informazioni utili per decidere:

Differenziarvi dai concorrenti

Trovato il prodotto da vendere, valutato il suo potenziale e scelto un fornitore, focalizzatevi su come distinguervi dai concorrenti. Ecco una serie di articoli che vi aiuteranno a valorizzare la vostra unicità:

2. Avvia il business

Scegli un modello di business

La scelta del business model vi aiuterà a definire la tipologia di cliente potenziale e come raggiungerlo in modo più efficace. Ecco una guida su come scegliere ilbusiness modelpiù adatto al vostro negozio virtuale.

Scrivi il business plan del negozio

Una tappa fondamentale del percorso di ogni imprenditore è la stesura di un business plan. È la vostra tabella di marcia, la sede dove trasformare le vostre idee in una strategia imprenditoriale. Ecco una utile guida per procedere al meglio, oltre alle indicazioni altrettanto utili per determinare i prezzi e calcolare il punto di pareggio:

Adempimenti amministrativi e fiscali

In Italia, per vendere online è richiesta la partita IVA e occorre affrontare una serie di adempimenti fiscali e legali:

Per approfondire l'argomento, vi consigliamo di consultare la nostra sezione dedicataAdempimenti legali.

3. Imposta l’attività

    Aprire un negozio virtuale

    Trova un nome per il tuo negozio virtuale

    La successiva decisione da affrontare è scegliere il nome del vostro brand e acquistare il nome di dominio corrispondente, verificando che sia disponibile:

    Crea un logo

    Una volta scelto il nome del brand e registrato il dominio corrispondente, è il momento di creare un logo. Anche un logo semplice può essere accattivante. Noi forniamo uno strumento gratuito per creare fantastici loghi in pochi minuti:

    Per approfondire:

    Ottimizza la SEO

    Siete quasi pronti per iniziare a costruire il vostro negozio virtuale. Ma prima dedicatevi a capire l'ottimizzazione sui motori di ricerca (SEO). Così sarete in grado di strutturare il vostro sito nel modo giusto per avere più visibilità su Google e sugli altri motori di ricerca.

    Crea il tuo negozio virtuale

    Con una migliore comprensione dei motori di ricerca, potete procedere alla creazione del vostro negozio virtuale. Gli aspetti importanti da considerare sono molteplici. Di seguito elenchiamo alcune letture essenziali per costruire pagine di prodotto ad alta conversione, scrivere descrizioni accattivanti, scattare belle foto di prodotto e molto altro ancora.

    Non dimenticate: in caso di problemi nell'allestimento del vostro negozio, potete sempre ricorrere all'aiuto degliEsperti Shopify.



    Scegli i canali di vendita

    Per raggiungere nuovi clienti, selezionate i canali di vendita dove il vostro pubblico target fa già acquisti. La combinazione migliore dei canali di vendita dipende dai prodotti che vendete e dal vostro target di riferimento, ma esistono numerose opzioni che possono essere complementari al vostro negozio.

    4. Preparati al lancio

      Per prepararvi al lancio di un negozio virtuale, organizzatevi con le spedizioni e i resi. Ecco delle indicazioni utili:

      Se volete evitare di tralasciarequalche passaggio importante, date un’occhiata alla nostra lista di cose da ricordare in vista del lancio di un negozio:

      Infine, prima di aprire ufficialmente il vostro negozio virtuale, prendente in considerazione la possibilità di fare marketing pre-lancio con unapagina coming soon.

      5. Preparati al post lancio

        Iniziare a vendere in un negozio virtuale

        Acquisire il primo cliente

        Dopo il lancio, inizia la fase del marketing. In alcuni casi, può esserevantaggioso aprire un punto vendita fisico, ma a parte questo il marketing digitale si basa essenzialmente su un punto:generare traffico mirato. Dunque ecco una serie di tattiche di marketing che vi aiuteranno nei primi mesi di attività.

        Promuovi il tuo negozio virtuale

        A questo punto siete sulla buona strada e probabilmente avrete già realizzato delle vendite. È giunto il momento di concentrarvi seriamente sul marketing. Ecco alcuni metodi che potete utilizzare per generare traffico e conversioni:

        Email marketing
        Social media marketing

        Ottimizza per aumentare le conversioni

        Sfrutta i dati analitici

        Questo è solo l’inizio

        Aprire un negozio onlineè tanto entusiasmante quanto impegnativo. Vi permette di imparare moltissime cose a un ritmo velocissimo: come scegliere un prodotto, capire come produrlo, creare un negozio online, fare marketing, realizzare delle vendite, acquisire nuovi clienti… Affrontare tutto questo è difficile, ma anche estremamente gratificante.

        Per ricapitolare, ecco i passaggi necessari per creare uno shop online:

        • Trovare un prodotto da vendere
        • Validare la vostra idea
        • Procurarvi il prodotto
        • Scegliere un modello di business
        • Differenziarvi dai concorrenti
        • Scrivere il vostro business plan
        • Svolgere gli adempimenti amministrativi e fiscali
        • Trovare un nome per il vostro negozio virtuale
        • Creare un logo
        • Ottimizzare la SEO
        • Creare il vostro negozio virtuale
        • Scegliere i vostri canali di vendita
        • Acquisire il primo cliente
        • Promuovere il vostro sito e-commerce

        Speriamo che la nostra raccolta di risorse vi sia utile, se non altro per offrirvi una tabella di marcia più chiara da seguire. Come sempre, il miglior consiglio che possiamo darvi è iniziare e soprattutto divertirvi nel vostro percorso imprenditoriale.



        Domande frequenti su aprire un negozio virtuale

        Quanto科斯塔aprire联合国negozio virtuale吗?

        Oggi è possibile aprire un negozio virtuale con un investimento minimo. Aprire un sito e-commerce ha costi bassissimi, e sfruttando soluzioni come il dropshipping non dovrete nemmeno acquistare prodotti per l'inventario, che verranno spediti ai clienti direttamente dal produttore.

        Come aprire un negozio virtuale?

        Per aprire un negozio virtuale con Shopify è sufficiente registrarvi per la prova gratuita di 14 giorni: non serve la carta di credito e potrete provare tutte le funzioni della nostra piattaforma di commercio senza alcuna limitazione.

        Come promuovere un negozio virtuale?

        I modi più efficaci per promuovere un negozio virtuale sono il social media marketing, l'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) e l'email marketing, senza dimenticare il più classico passaparola che ancora oggi è molto efficace.
        Argomenti: