Crea un negozio online, qualunque sia il tuo settore

Crea un sito web di ecommerce supportato da potenti strumenti che ti aiutano a trovare clienti, generare vendite e gestire la tua routine.

Donna che richiede un prestito per piccole imprese tramite laptop.

Vuoi aprire un negozio online?

OB欧宝娱乐APP

your

business

with

shopify

Avvia il tuo business oggi. Gratis.

Prova Shopify gratuitamente e accedi a tutti gli strumenti e i servizi necessari per avviare, gestire e far crescere la tua attività.

Vendere gioielli online: come creare un brand e aprire una gioielleria online di successo

Vendere gioielli online: come aprire una gioielleria online di successo

Dopo il college, ho passato un periodo a progettare e creare collane in tessuto comesecondo lavoro, affiancandolo真主安拉giornata盥洗室orativa che mi impediva di esprimere la mia creatività. Fare gioielli era un modo come un altro di creare qualcosa con le mie stesse mani; ma quando le mie creazioni artigianali hanno iniziato a riscuotere complimenti dagli amici, mi sono chiestase il mio hobby non potesse diventare un’attività commercialevera e propria. Una gioielleria online.

Per le persone creative,vendere gioielli onlineè una valida idea permettersi in proprio; e in più non sono richieste competenze artigianali. Ma potreste anche essere persone tecniche che cercano di imparare una nuova professione, come la delicata arte della lavorazione dei metalli o delle gemme preziose; o magari, pur non essendo troppo bravi con il fai da te, potreste avere ottimeidee di businessbasate su un mercato di nicchia non ancora pienamente sfruttato.

In questa guida completa all'azione, spiegheremo come iniziare a vendere gioielli online, dove venderli e offriremo pratici consigli per lanciare un business "fai da te" di successo.



Come trovare il vostro spazio?

Qualunque新航la vostra motivazione o livello di competenza, l’apertura di un’attività legata alla creazione di gioielli richiede una serie di considerazioni; inoltre, presenta alcuni problemi. Innanzitutto, siamo davvero in tanti.

L’industria della gioielleria genera ben 70 miliardi di dollari di vendite all’anno solo negli Stati Uniti, la maggior parte dei quali proviene dai gioielli di valore. È un mercato saturo; mac’è ancora posto per chi riesce atrovare una nicchia specificao un nuovo modo di trattare l’artigianato “vecchia scuola”.

Se volete capire come trasformare la vostrapassionein una gioielleria online redditizia, questo è l’articolo giusto per voi. Analizzeremo l’industria del gioiello dalla creazione e progettazione, alla produzione e al marketing. Questa guida per vendere gioielli online include consigli e raccomandazioni di professionisti ed esempi presi da negozi Shopify già ben avviati. Mettiamoci all'opera.

Vendere gioielli e bigiotteria online: come trovare il vostro spazio

Una delle prime domande che dovete porvi è: gioielli di valore o bijoux? Può anche darsi che siate interessati a una via di mezzo. Comunque, a ogni categoria corrispondono determinati materiali, processi di produzione, prezzi e clienti.

La bigiotteria:

  • È trendy;
  • È creata con metalli e materiali poco costosi (perline, fili, metalli cromati, plastica, gemme sintetiche etc.): vendere bigiotteria da casa non richiede un grosso investimento iniziale;
  • Ha un prezzo di vendita inferiore; a volte proviene da fornitori all'ingrosso;
  • 艾德e ottima /我性能格瓦拉seguono le模式。

Esempio: nastro a girocollo con ciondolo placcato argento.

La gioielleria:

  • È creata con metalli e gemme preziose o semipreziose;
  • Ha unprezzo di venditapiù alto;
  • È confezionata da eccellenti artigiani;
  • È creata per clienti di lusso, in cerca di gioielli adatti ad occasioni speciali come matrimoni, cresime, eventi importanti, ecc.

Esempio: anello di fidanzamento in diamanti.

Altri gioielli “nel mezzo”:

  • 我在,属于rientrano合奏materiali digamma media (o un mix di materiali - come tessuti, metalli, gemme, legno, stampe 3D o acrilico - di alta e bassa fattura); o i cosiddetti gioielli-pezzi d’arte (gioielli da collezione, pezzi unici) o gioielli d’artigianato (fattura altamente pregiata);
  • Pongono enfasi sul design e sull’unicità;
  • Il prezzo di vendita è variabile, ma solitamente medio;
  • I clienti sono compratori occasionali, esperti di design, collezionisti, o vogliono fare un regalo.

Esempio: collana in acrilico tagliata con laser.

Gioielleria online Biko
I gioielli diBikosi collocano tra la bigiotteria e la gioielleria di valore; questo marchio vende pezzi di alta qualità da indossare tutti i giorni.

Quando avrete ridotto le molte categorie per l’attività di gioielleria online che volete aprire, dovrete ritagliare unospazio sul mercatoper i vostri prodotti. Cominciate con l’individuare il vostro cliente ideale(classico, alla moda, sposa, clienti che abbiano una coscienza sociale, etc.); e scegliete se creare gioielli adatti a occasioni speciali (matrimoni, feste, gioielli da tutti i giorni, etc.): questo determinerà come potrete vendere le vostre creazioni.

Trend

Fare ricerche sui vari trend è uno dei modi per fissare (e confermare) la direzione che avete scelto per vendere gioielli online; quindi leggete ogni giorno blog di moda e di gioielli per stare al passo coi trend in ogni stagione.

Gioielleria online The Cut London
The Cut Londonsupporta ilsito di ecommercecon un blog in cui i creatori parlano dei vari trend e segnalano designer ed esperti autorevoli.

ConGoogle Trendspotete vedere quanto spesso e stato cercato联合国标准ticolare termine a livello globale. Ecco l’esempio di un’attuale tendenza al rialzo nella gioielleria online:

In alternativa, potreste offrire gioielli personalizzabili (con incisioni etc.), prendere una posizione etica o sfruttare imemeo i richiami alla cultura pop.

Ciondoli con cuore Erica Weiner gioielleria online
Uno dei prodotti più popolari diErica Weiner: i clienti possono personalizzare il messaggio inciso su uno o entrambi i lati di questi ciondoli a cuore.

Creare i trend

Ma non dovete soloseguirei trend: potreste anche crearli sfruttando la vostra attività. È ciò che ha fatto lafondatrice e designer di Biko科瑞恩Anestopoulos, quando哈nciato la sua collezione ispirata a uno stile personale. “Come dire, è stato un colpo di fortuna aver trovato un mercato per qualcosa di nuovo senza volerlo, ma era fatto apposta per me”.

All’inizio, rifinivo i gioielli in ottone: nessun altro lo faceva”, dice Corrine, spiegando che all’epoca andava di moda l’argento brillante. Ora, le sue collezioni cambiano ogni anno seguendo i trend dell’industria, sebbene il look inconfondibile sia il filo conduttore che definisce il suo brand e le garantisce continuità negli affari.

Chiamo la mia estetica ‘modern nostalgic’. Lavoravo con moltissimi oggetti vintage, per la maggior parte ciondoli arrivati dall’Africa o da qualche paese indiano; erano tutti pezzi antichi con una storia da raccontare”, dice. “Cerco ancora di restare fedele a quel tipo di estetica quando faccio i miei progetti; ma ultimamente preferisco creare pezzi un po’ più moderni. Sì, un po’ seguo la moda, ma mi piace pensare di farlo a modo mio”.

Trovare ispirazione per il design

In ogni ramo dell’industria della moda, il successo dei designer alle prime armi dipende da un forte senso estetico, dall’unicità del prodotto e del suo design e da unastrategia di brandcoerente. Prima di lavorare con un designer per sviluppare il vostro brand e prima di progettare pezzi singoli, fate un po’ di esperienza per definire bene la vostra intera firma.

Bracciali di Camille Enrico dall'estetica unica e audace, gioielleria online
I gioielli diCamille Enricosono conosciuti per la loro estetica unica e audace, che dona a ogni pezzo riconoscibilità immediata e coesione con il resto della linea.

Potreste raccogliere le idee che vi convincono o dalle quali vi sentite ispirati in unPinterest board, oppure creare il vostro personale mood board digitale; potreste addirittura assemblarlo fisicamente su una bacheca o in uno sketchbook.

Prendete delle idee dai blog di moda e di gioielli, raccogliete immagini, colori e tessuti dalla natura, architettura, moda o dai viaggi e poi scegliete quelli che vi convincono di più. Non smettete mai di farvi ispirare, dice Corrine: “cerco sempre l’ispirazione raccogliendo immagini che mi affascinano, ovunque mi trovi”.

Blog design DCW
L’art director e designer Daniel C. Wiggins cura ilDWC design blog, dove potete vedere la sua Vision Board e usarla come punto di partenza per farvi ispirare.

Brand

Una volta scelta l’estetica dei vostri prodotti e selezionato il profilo dei clienti, dovrebbe essere più semplice identificare l’idea generale che definisca il vostro brand di gioielleria online.

Ma comecreare un branddi gioielli capace di distinguersi?

Se avete unbudget limitato, potreteaprire un negozio onlinecon Shopify usando un tema gratuito ecreare il logoutilizzando un generatore di loghi online. Ricordate che vi servirà un budget per le foto professionali dei prodotti: parleremo dell’importanza della fotografia dei gioielli più avanti.

Se invece disponete di un budget più elevato, lavorate con un designer per trasformare le vostre idee in un brand completo, a partire da logo e sito web, sino apackaginge materiali di marketing. Leggete i portfolio degliesperti di design di Shopifye trovate il designer che faccia al caso vostro.

The Loop, un sito in cui designer come Olivia King postano i loro portfolio, così che i potenziali clienti li possano esaminare
Date un’occhiata aThe Loop, un sito in cui designer come Olivia King postano i loro portfolio, così che i potenziali clienti li possano esaminare.

Comunicazione

Ricordate che il marchio è molto più della semplice facciata del brand: rappresenta la vostra voce, il modo di percepire il brand, la vostra storia.Spesso si acquista un oggetto di moda spinti dalle emozioni, perciòi brand emergenti possono conquistare nuovi clienti comunicando con loro a livello personale. Spiegate la vostra storia nellapagina Chi siamo, raccontatevi negli articoli che postate sui social e condividete tutto ciò che sta alla base del vostro design, dall’ispirazione al processo creativo.

Gioielleria online Claurete e processo di design
Il brand di gioielli Claurete hauna pagina sul proprio sito webdedicata alla spiegazione del processo creativo che ha portato alla nascita di ogni design, illustrato passo per passo.

PerCred Jewelleryla pratica etica e i materiali sono alla base del brand. E sul sito questo messaggio viene ripetuto costantemente; ovunque compaiono espressioni come “commercio equo”, “prodotto in laboratorio” ed “etica”.

Pagina gioielleria online Cred Jewelry sulla sostenibilità e la comunità mineraria peruviana che supporta
Cred Jewellery condivide il suo impegno a favore della sostenibilità su tutto il sito e nella paginaInformazioni, dove l’azienda parla dell’importante collaborazione con la comunità mineraria peruviana che supporta.

Design del prodotto

Se state assumendo del personale o avete intenzione di esternalizzare la produzione dei gioielli, sono necessari bozzetti accurati o una resa tridimensionale dei progetti. Sono disponibili molte opzioni a seconda del vostro livello di competenza e del budget:

3DM Jewelry Design Studio offre corsi per imparare a progettare i gioielli
3DM Jewelry Design Studiooffre corsi per imparare a progettare i gioielli.

Produzione e materiali

Il modo in cui realizzerete i prodotti (a mano, in fabbrica, a casa o produzione esternalizzata) per la vostra gioielleria online dipenderà dalla complessità del design, dal prezzo, dai materiali e dal livello delle vostre competenze. Iniziamo identificando tre categorie base:

  1. Gioielleria e gioielli d’arte
  2. Bigiotteria
  3. Outsourcing della produzione

Produzione: gioielli di valore e gioielli d’arte (artigianali, personalizzati e unici)

Uno dei metodi più usati, però sempre unico e versatile, è proprio la produzione artigianale; tuttavia, a seconda dei materiali e del design, alcuni metodi richiedono una formazione specializzata/un certificato e materiali costosi. Tra questi troviamo:

  • Saldatura
  • Lavorazione di oro e argento
  • Fusione
  • Stampa 3D
  • Taglio con laser
  • Lavorazione della pelle
  • Tessitura
  • Incastonatura di gemme

Se non sapete da dove cominciare, considerate di iniziare seguendo uno tra i tanticorsi online gratuitidisponibili sull'argomento: quando saprete quale area vi piacerebbe approfondire, potrete investire in opzioni a pagamento per ampliare le vostre conoscenze.



Produzione: bigiotteria

La bigiotteria fatta a mano spesso unisce elementi già esistenti (catene, fili, perline, ciondoli etc.) e non richiede formazione o strumentazioni specifiche oltre a pinze, martelli per gioielli, colla e forbici.

Si tratta di un tipo di attività commerciale più facile da costruire, poiché potretecomprare all’ingrossogli elementi, creare dei modelli per l’assemblaggio e delegare il lavoro a stagisti o componenti dello staff.

Produzione: outsourcing e realizzazione

Piuttosto che creare i gioielli con le vostre mani, potreste far realizzare i vostri progetti da qualcun altro. Certo, non sarebbe la scelta ideale per i gioielli di valore, personalizzati oone-of-a-kind, ma potrebbe essere una soluzione economica per produrre bigiotteria in maggior quantità. Esistono due opzioni principali per quanto riguarda l’outsourcing:

  • Industrie locali.Costi più alti, meno scelta, fascino del “made in Italy”, tempi di spedizione più brevi, comunicazioni più semplici, reputazione facilmente verificabile.
  • Industrie estere.Costi più bassi, solitamente maggiori opzioni per la scelta di materiali e processi, potenziali barriere comunicative.

La maggior parte dei metodi di produzione a distanza richiede che i vostri progetti vengano inviati tramiteModalyst, oppure con un’applicazione di stampa su richiesta (print-on-demand) comePrintful. I vostri progetti originali saranno ricreati con acciaio inossidabile, legno, plastica, oro o argento e spediti direttamente al cliente.

Attrezzatura e strumenti

Ci sono molte risorse online per creare gioielli all’ingrosso che offrono attrezzatura, strumenti e forniture, comprese gemme preziose e materie prime.

Una breve ricerca su Google ha prodotto questi risultati per l’Italia, sono sicura che ce ne siano molti altri ma potete partire da questi fornitori di gioielli:

Gillian Johnson, diHawkly gioielli, si basa principalmente sulpassaparolaquando si tratta di comprare dai fornitori: “non abbiate paura di chiedere ai designer dove hanno trovato i loro materiali”.

La Johnson frequenta anche fiere ed eventi del settore per continuare ad espandere il suo network e scoprire nuovi strumenti. A Milano si tiene ilChibimart, un evento fieristico annuale dedicato al mondo del bijoux e degli accessori moda;VicenzaOro– chiaramente a Vicenza – è invece uno dei più grandi saloni dedicati all’oreficeria e alla gioielleria. Un’altra risorsa utile è Il Tarì, che pubblica uncalendariocon tutti gli eventi principali del mondo orafo.

Fotografia professionale per gioielli online

Lafotografia di prodottopuò dare una spinta positiva o bloccare il vostro negozio online. In molti casi, grazie a una semplice configurazione dell’illuminazione, voi stessi potrete modificare le fotografie su sfondo bianco dei prodotti anche dallo smartphone.

Tuttavia, fotografare gioielli può risultare più difficile a causa dei loro piccoli dettagli e delle superfici riflettenti.

Non lesinate sulla fotografia

Non lesinate sulla fotografia”, consiglia Corrine Anestopoulos, anche se avete pochi soldi e vorreste economizzare. I fotografi professionisti sono specializzati nel far apparire i modelli comodi e sanno gestire illuminazioni complesse; inoltre, potrete usufruire di parrucchieri, makeup artist e assistenti per i servizi fotografici. Ma, se è vero che lavorare con persone qualificate porta a migliori risultati, questo non deve necessariamente prosciugare il vostro budget.

Persino le modelle per i servizi fotografici devono essere professioniste: anche se avete un’amica che pensate faccia al caso vostro, è meglio assumere qualcuno con esperienza. “Le persone belle dal vivo non sono necessariamente fotogeniche”, dice Corrine Anestopoulos. “Trovate una modella che sia davvero una modella”.

Allo stesso tempo, però, le “vere” modelle non devono ridurvi al verde: “ci sono sempre persone che vogliono crearsi un book fotografico o pubblicizzare prodotti”, aggiunge. “Non si tratta di approfittarsi delle persone, siete tutti agli inizi; se mettete insieme un gruppo e unite le forze, potrete creare qualcosa di magico”.

Foto su sfondo bianco e lifestyle

Quandofotografate i vostri prodotti, è importante offrire due diverse posizioni e angolazioni:

  • Su sfondo bianco.Minimizza le distrazioni e valorizza i dettagli e le diverse angolazioni del pezzo; offre un aspetto pulito e consistente del gioiello, ottimo per i cataloghi. (Attenzione: lo sfondo potrebbe anche essere di un qualsiasi altro colore pieno o con motivi minimali, come il marmo dell’esempio sottostante).
  • Lifestyle.Mostra parte del corpo delle modelle e suggerisce ai clienti delle idee di stile (è un’ottima idea per l’upselling: potete spingere i clienti a combinare diversi pezzi in un solo look). Questi scatti sono ottimi per i cataloghi o per i lookbook; e in genere sono perfetti per i post sui social media.
Wolf & Moon usa una combinazione di fotografia su sfondo bianco senza modelle e scatti contestuali con modelle che indossano i gioielli
Wolf & Moonusa una combinazione di fotografia su sfondo bianco senza modelle e scatti contestuali con modelle che indossano i gioielli.

Cercate un modo per ridurre i costi? Allora, potreste collaborare con brand di abbigliamento complementari per ridurre le spese della fotografia; oppure fornire i vostri pezzi a redattori di moda per dei servizi fotografici in cambio di scatti del prodotto e di visibilità.

Letture aggiuntive:

Dove vendere gioielli online

Ora che abbiamo chiarito le idee su prodotti, brand e fotografia, è venuto il momento di vendere. E per farlo, quali sono imigliori siti dove vendere gioielli online?

Negozio Shopify

Negozio Shopify

La soluzione più completa: nel giro di qualche ora, potreteaprire un negozio onlinedi ecommerce su Shopify e iniziare a vendere gioielli online.

Scegliete un tema conforme ai vostri gioielli, mettendo al primo posto le foto. Un esperto di design di Shopify potrà aiutarvi a ritoccare qualsiasi tema, personalizzandolo secondo le vostre specifiche esigenze. Ecco alcuni temi ottimi per attività commerciali di gioielleria online:

Il design di Birds N Bones design enfatizza ampie visuali e design semplici e puliti
Il design diBirds N Bonesche sfrutta iltema Pipeline, enfatizza ampie visuali e design semplici e puliti.

Sono disponibili molti complementi sull’App Store di Shopifyper migliorare lacustomer experience, ridurre i resi e aumentare le conversioni. Alcune offerte di Shopify per le attività di gioielleria online includono:

Per quanto riguarda i testi delle pagine web (ovvero, ilcopywriting),vorrete di certo che si integrino con l’estetica creata dal design e dalle foto. Ledescrizioni dei prodottidovrebbero riflettere la storia del vostro brand; e dovrebbero includere dettagli come la taglia, i materiali (importanti per le allergie) e, se possibile, l’origine delle materie prime.

Quanto costa aprire un negozio con Shopify? I prezzi per utilizzare la piattaforma ecommerce all-inclusive partono da 29 euro, con 14 giorni di prova gratuita (e senza carta di credito richiesta) per provare le funzionalità complete.



Etsy

Etsy

Con oltre 82 milioni di acquirenti e 4 milioni di venditori nel mondo,Etsyè il principale marketplace globale la vendita di gioielli artigianali. Vendere sulla piattaforma ha un costo di 0,18 euro per l’inserimento dell’inserzione e una commissione del 5% sul prezzo finale di vendita. Se state pensando di vendere gioielli artigianali, pubblicarli su Etsy può essereun ottimo trampolino di lancio per creare un negozio tutto vostro.

Amazon Handmade

Amazon Handmade

Amazon Handmadeè la sezione del marketplace riservata agli articoli fatti a mano dagli artigiani. Come pervendere su Amazonarticoli tradizionali, la piattaforma applica una commissione di vendita pari al 12% del prezzo finale (tuttavia, gli artigiani non pagano la tariffa mensile di 39 euro per i venditori professionisti).

Bonanza

Bonanza

Lo slogan diBonanzaè "tutto tranne l'ordinario": effettivamente, si tratta di un marketplace specializzato nella vendita di oggetti unici e artigianali, come gioielli fatti a mano o articoli di bigiotteria. Per vendere sulla piattaforma, il sito applica una commissione del 3,5% sul prezzo di vendita finale per articoli fino a 1000 dollari, e del 3,5% + 1,5% sulla parte eccedente i 1000 dollari per gli articoli di valore superiore. Per i negozi Shopify, è inoltre disponibile unapratica integrazioneper pubblicare i vostri articoli sulla piattaforma in un clic.

Ruby Lane

Ruby Lane

Ruby Laneè un marketplace specializzato nella vendita di oggetti vintage: quindi, se vendete gioielli o bijoux di seconda mano, potrebbe fare al caso vostro. Per vendere sulla piattaforma, il sito applica una tariffa mensile di 25 dollari per la gestione della vetrina (azzerabile inserendo più di 15 articoli) e una commissione del 9,90% sul volume di vendita.

eBay

eBay

Infine c'èeBay, probabilmente il miglior sito dove vendere gioielli usati online. Per vendere gioielli su eBay, è prevista una commissione dell'11% sul prezzo di vendita dell'articolo, oltre a 0,35 euro per il costo di inserzione e la tariffa mensile per il negozio eBay a partire da 19,50 euro.

Per ricapitolare, questi sono i migliori siti per vendere gioielli online:

  • Negozio Shopify
  • Etsy
  • Amazon Handmade
  • Bonanza
  • Ruby Lane
  • eBay

Come fare marketing per vendere gioielli online

L’industria della moda e dei gioielli è fortemente satura: come faranno i clienti ad accorgersi di voi? Saranno i vostri prodotti, il pubblico e il budget a indicarvi in cosa investire; e ciò magari vi costerà qualchesfidae qualche errore.

Pubbliche relazioni

Corrine Anestopoulos ha scommesso i suoi soldi sulle pubbliche relazioni perottenere copertura mediaticae ha vinto. Essendosi accorta della grande concorrenza nel 2011, ha investito in un cambio di marchio e ha assunto un’agenzia di PR che spargesse la voce su Biko. “Lavorare con le pubbliche relazioni è costoso ma davvero, davvero utile”, afferma. “Finora, ho avuto la migliore pubblicità: ho venduto 5.000 dollari di un solo bracciale dopo la sua presentazione”.

Social media marketing

Corrine Anestopoulous ha avuto successo anche grazie all'influencer marketingsu Instagram, scambiando prodotti per post dedicati. Prima di contattarli, assicuratevi che la vostra pagina Instagram sia ben curata, in modo che gli influencer possano vedere se il vostro brand è in linea con il loro. “Creare uno stile di vita intorno a ciò che fate vale più di qualsiasi altra cosa”, dice.

E se non sapetecosa pubblicare su Instagram, Corrine ha qualche consiglio per voi: “postate immagini stimolanti: dopo un po’ capirete quale tipologia di illustrazioni vi ispira, e che ogni immagine racconta la sua storia”.

Chiaramente, cercate di non limitarvi a Instagram: in particolare, per vendere gioielli online, sfruttate ilsocial commerceper espandere la vostra strategia commerciale e iniziare avendere su TikTokevendere su Pinterest.

Vendita tramite popup e fiere

La carriera di Corrine Anestopoulous è iniziata con l’esposizione delle sue creazioni in una bancarella durante una fiera di abbigliamento locale, quando la creazione di gioielli era ancora solo un semplice hobby. Esaurì le scorte il primo giorno di fiera: ciò contribuì a convalidare il suo design e la spinse a trasformare il suo hobby in un'attività commerciale.

I mercatini artigianali e itemporary shopnon sono solo un ottimo modo per i brand emergenti di ottenere visibilità con il pubblico econvalidare un’idea; sono anche fondamentali per creare un business online, afferma.

Partecipo a queste fiere due volte all’anno; è un buon modo per uscire e incontrare i clienti di persona e ricevere un feedback diretto. Anche le vendite promozionali sono divertenti: ottime per liquidare gli articoli rimasti invenduti delle vecchie collezioni e invitare le persone nei propri ambienti”.

La gioielleria online Biko sfrutta i popup e le fiere per molte ragioni
Bikosfrutta i popup e le fiere per molte ragioni: vendere vecchi articoli, spargere la voce, richiamare l’attenzione sul brand o semplicemente divertirsi.

All’inizio, Corrine Anestopoulous ha fatto crescere la sua attività anche con contratti di consegna e fornitura all’ingrosso ottenuti grazie al contatto personale con rivenditori locali. Tra tutte le tecniche dilead generation, il “cold calling” ha un elevato rischio di rifiuto, ma basta un semplice “sì” per cominciare.

La vendita all'ingrosso rappresenta ancora circa il 65% dell’attività complessiva di Biko; e ora Corrine lavora con grandi rivenditori al dettaglio come Nordstrom, Simons e la Hudson’s Bay Company.

Vendere gioielli online: conclusioni

Gillian Johnson diHawklyafferma: “il mercato dei gioielli e della bigiotteria è davvero saturo; ma penso che il modo migliore per distinguersi sia essere autentici, fidarsi del proprio istinto per il design e ascoltare i clienti”.

Vendere gioielli online, quindi, potrebbe essere un ottimo trampolino di lancio per mettervi in proprio con un negozio online. Per iniziare, potete venderli su queste piattaforme consigliate:

  • Negozio Shopify
  • Etsy
  • Amazon Handmade
  • Bonanza
  • Ruby Lane
  • eBay

Detto questo, molti creatori di gioielli e venditori di successo hanno avviato una gioielleria online comesecondo lavoro: la produzione su piccola scala vi permette di creare gioielli anche in cucina. Credeteci e ce la farete!

Articolo originale di Dayna Winter, tradotto da Federica Villareale



Argomenti: